CMD

Bitelli spa - Minerbio BO Italia


Questa ditta produttrice di macchine per la costruzione di strade, è una delle più grandi e più interessanti d'Europa.
Il suo ufficio tecnico è di indiscutibile qualità e la sua larga gamma di prodotti include rulli compattatori, finitrici, stabilizzatori, fresatrici ecc.
La Niarb potè, come sempre, essere d'aiuto a questa ditta in molte occasioni, risolvendo rapidamente problemi specie per i prodotti di "nicchia".

Si è trattato quindi di un tipico e moderno servizio di "OUTSOURCING".

Verso la fine degli anni 70' la Bitelli decise di aggiungere alla sua gamma di rulli vibranti, dei moderni rulli combinati, seguendo la filosofia di altri costruttori, in modo da spezzare il monopolio detenuto inizialmente dalla Simesa in questo settore di mercato.
La Niarb vendette alla Bitelli brevetti e relative licenze.
Nacque il modello "COMBIT 65", e per questo grande rullo combinato fu subito successo.

Nel settore delle finitrici la Bitelli proponeva la linea più completa e più accattivante: non meno di quattro finitrici gommate, con pesi a partire da 7 tonnellate fino a 20 e tre cingolate con pesi da 5 a 25 tonnellate!

Nel periodo tra il 1970 e 1985 sulle finitrici cingolate erano montati i classici cingoli metallici composti da una moltitudine di elementi rigidi metallici interconnessi tra loro.

Per questa ragione (le sospensioni elastiche non sono ammesse onde evitare un livellamento instabile ed impreciso) le tradizionali finitrici cingolate non potevano superare i 4-5 km/h di velocità di trasferimento!
Gli imprenditori tuttavia, erano costretti a tenere a disposizione in magazzino e sui cantieri, anche una o più finitrici cingolate da usare sui terreni soffici e sdrucciolevoli.
Fin dai suoi primi giorni di attività, la Niarb ha investito molto tempo e danaro nella ricerca di un nuovo cingolo flessibile gommato, che rivoluzionasse questo spiacevole stato di cose.


Una finitrice equipaggiata con i cingoli flessibili gommati, ha infatti la stessa trazione e lo stesso galleggiamento di una finitrice cingolata tradizionale, ma con una velocità di trasferimento di 15km/h!

La Bitelli è stata una delle prime produttrici a capire l'importanza di questo innovativo cingolo:

Con un modesto incremento di costi da parte degli imprenditori, essi possono utilizzare solo una linea di finitrici: le finitrici con i cingoli flessibili.

L'introduzione di un macchinario cosi innovativo in un settore di mercato cosi vario e complesso, richiede molti anni prima di entrare a diffondersi estesamente.

Visti i grossi vantaggi del cingolo flessibile gommato, ci si può immaginare che prima o poi i costruttori di finitrici si organizzino per sostituire le attuali linee di finitrici tradizionali con finitrici cingolate veloci. Una sola linea di finitrici con il cingolo flessibile Niarb, infatti, può sostituire entrambe le linee tradizionali: quelle gommate e quelle cingolate.

Le Stabilizzatrici Semoventi erano allora piuttosto sconosciute in Europa. Un bel giorno alcune grandi "Direzioni - lavori" cominciavano a chiedere queste macchine per l'esecuzione di nuove autostrade in Europa e per la manutenzione "profonda" di quelle ammalorate.

La Niarb aveva già pronto un progetto (simile a quello fornito qualche anno prima alla Simesa di Milano). Bitelli aveva bisogno di entrare rapidamente in concorrenza con le case Statunitensi e Germaniche proponendo una macchina veramente moderna.

Grazie ad uno sforzo combinato dell'ufficio Tecnico Bitelli e Niarb, si potè lanciare sul mercato la stabilizzatrice modello ST 200 nel giro di pochi mesi.


Questa è la prima pagina del contratto che mostra una fotografia del rasatore Niarb "Soft-Action", montato su una tradizionale finitrice. La doppia azione di pre compattatura ("tamping" e vibrazione) e l'insuperato allungamento laterale dei due elementi estensibili idraulici, danno la possibilità di correzione della stesa senza l'aggiunta dei distanziali, dalla larghezza di base fino al doppio della stessa!.

Come accennato, il sistema di trazione di una finitrice è molto importante.

Adottare il cingolo flessibile Niarb per migliorarne le prestazioni si è dimostrato estremamente vantaggioso.

Un altro elemento molto importante di una finitrice, è sicuramente il suo "rasatore".

Un buon rasatore esegue allo stesso tempo molte operazioni di vitale importanza: stendere il manto bituminoso, compattarlo (col battitore (tamper) e/o con la vibrazione) e determinarne con precisione lo spessore e la larghezza.
A partire dalla metà degli anni 70', fu più facile regolare la stesa del manto in larghezza grazie ai rasatori estensibili.

Tutti sanno che i comuni rasatori estensibili possono ampliare la loro larghezza di base solo fino al 70%.

La Niarb ne ha sviluppato uno più avanzato, in grado di raddoppiare la sua larghezza di base!

La superiorità del rasatore Niarb si manifesta anche in una maggior leggerezza e flessibilità rispetto ai modelli tradizionali.
Per questa ragione veniva denominato rasatore "soft-action".
Per questo innovativo rasatore, l'INPLANT Ltd., una "joint partner" della Niarb, ha firmato un accordo per il trasferimento di know-how con la Bitelli, includendo i relativi brevetti della Niarb.

Questo accordo mette la Bitelli nella possibilità di iniziare rapidamente la produzione del rasatore "soft-action" RISA 500, diventando così l'unico fabbricante di finitrici a poter offrire un rasatore moderno, leggero e all'avanguardia, in grado di aumentare la larghezza di stesa fino al doppio della propria larghezza di base!