CMD

Mario Teodoro Brizio nato 11 20 ottobre 1894 a Treviglio

Curiosità

Da il Settimanale "Il SANTUARIO di TREVIGLIO" 25 ottobre 1902

Bollettino del Comitato per l'ampliamento del Santuario stesso
Ogni numero costa cent. 5 a beneficio del Santuario

Centodecimo quinto elenco di OFFERTE PER IL SANTUARIO

Offerte Speciali

Irene e Brizio Vertova per implorare l'aiuto della Madonna per ben incominciare la scuola

L. 2

Da IL Settimanale "Il SANTUARIO di TREVIGLIO" 11 febbraio 1905

Bollettino del Comitato per l'ampliamento del Santuario stesso
Ogni numero costa cent. 5 a beneficio del Santuario

Cinquantesimo terzo elenco di OFFERTE PER PAGARE I DEBITI DEL SANTUARIO

OFFERTE PER LA CAPPELLA DELL'ANGELO CUSTODE
Che deve essere pagata con l'offerta dei piccoli fanciulli

...........................

I bambini Irene, Brizio, Dorino, Silvio
- fratelli Vertova

L. 2

* * *

Il 31 dicembre 1921 esce il primo numero de "Il Popolo Cattolico", settimanale locale.
Nella rubrica "Congratulazioni" si legge:

".....Felicitazioni si esprimono a Brizio Vertova che ha conseguito con splendida votazione la laurea in medicina chirurgia all'Università di Pavia

* * *

Da il Settimanale "il Campanile" Anno XVII - 3 giugno 1911 - N. 825

Giornale della città e circondano di Treviglio

UN LUTTO

Sabato cessava di vivere nella nostra città il sig. Teodoro Pirovano*, un liberale sincero e non dell'ultima ora.

Giovane prese parte tra i volontari garibaldini alla campagna del Tirolo e poi l'attività sua non lesinò mai al bene della sua città, che lo ebbe consigliere, assessore, membro di amministrazioni di beneficenza, ecc.

Portò nel disimpegno dei vari incarichi rigidità di carattere, non mai scompagnata da criteri di giustizia e rettitudine senza pari.

I suoi funerali, che ebbero luogo lunedì, riuscirono imponenti.

Al Commiato parlarono il dott.Giovanni Zanconti, anche per l'amministrazione della Banca Abduana di cui il povero estinto fu uno dei fondatori ed era tuttora consigliere, e disse con parola commossa in modo degnissimo il Conte Mulazzani che pronunciò il seguente discorso, accolto alla fine da vive approvazioni:

"era un perfetto galantuomo, ottimo ed amoroso padre di famiglia, instancabile lavoratore e di principi decisamente liberali sui quali mai ebbe a transigere né per rovesci del nostro partito né per lusinghe d'interesse.

Fu uno dei principali campioni dei liberali progressisti e sedette per molti anni nel nostro Consiglio Comunale.

Eletto Assessore effettivo durante l'Amministrazione di questa città che ebbi l'onore di presiedere dal 1893 al 1900, con l'intelligente sua attività, con la sua fermezza e lunga pratica agli affari, concorse a dare grande incremento alle cose de Comune e si ottennero risultati finanziari superiori alle aspettative poiché egli con prudente e sicura competenza diresse la gestione del Dazio procurando all'Erario comunale tali vantaggi che si riassumono in un avanzo di L. 25.000.

Dissi che fu di principi liberali e patriottici tanto che nel 1866 fu con Garibaldi durante la campagna del Tirolo contro l'Austria.

Quantunque di maniere apparentemente severe possedeva però un cuore grandissimo e generoso e non mancava mai di dare il suo concorso e l'obolo per gli umili e per i sofferenti

Da tempo era assai cagionevole di salute, colpito da improvviso e grave malore in pochi giorni fu tratto alla tomba.

Tutta la cittadinanta fu presa da profondo rammarico a quel triste annuncio mentre noi qui compiamo il doloroso incarico di dare e lui l'estremo e alla famiglia porgere le nostre condoglianze, soggiungiamo a conforto di essa, che s'egli non è più rimarranno di lui incancellabili la memoria delle doti che ne adornavano la mente ed il cuore."


Le famiglie Pirovano e Vartova esprimono i più sentiti ringraziamenti a quanti vollero onorare i funebri del loro Caro Estinto.

Particolari ringraziamenti all'Egregio Conte dott. Lodovico Mulazzani, al dott. Giovanni Zanconti, alla Rappresentanza della Banca Abduana e a tutti, che in persone o per iscritto portarono parole di compianto e di conforto per la consorte e per le figlie e parenti desolatissimi.

* Pirovano Teodoro (1846-1911) è il marito di Pasini Virginia (1848-1916) e padre di tre figlie femmine: Pierina (che sposa Giuseppe Vertova - Veterinario), Cleofe e Edvige.