Questo è stato il primo importante cliente diretto della Niarb.
Dopo solo pochi anni di cooperazione svolta con successo, tutte le macchine e gli impianti prodotti da questa azienda furono sviluppati dalla Niarb.
Il logo della SIMESA divenne un punto di riferimento nel settore delle costruzioni in tutto il mondo
La SIMESA fu probabilmente la prima fabbrica, ad introdurre con successo i rulli vibranti nel mercato delle costruzioni.
Alcuni altri fabbricanti cercarono, in quel periodo, di fare lo stesso, ma la SIMESA potè batterli tutti, grazie alla famosa sospensione pneumatica. (brev. Niarb)
Il brevetto della sospensione pneumatica usa l'ARIA come elemento elastico per isolare le vibrazioni dei tamburi dal telaio della macchina. A queste frequenze l'ARIA, si comporta come un gas ideale, quindi, alle vibrazioni a grande ampiezza, d'obbligo per una buona compattazione, non produce attrito interno. Niente riscaldamenti, nessun spreco di energia! Gli anelli brevettati Niarb, esternamente assomigliano a delle gomme automobilistici, e utilizzando gli stessi stampi usati dai produttori di pneumatici, si riescono a mantenere i costi di produzione notevolmente bassi. Internamente i pneumatici Niarb sono invece completamente differenti, risultato di innumerevoli studi, durati un lungo periodo di tempo, eseguiti nei laboratori della Niarb. Qui a destra uno schema di un tipico tamburo vibrante di un rullo stradale, costruito seguendo i criteri dei brevetti Niarb.
L'azione combinata del tamburo vibrante e una serie di pneumatici gommati ad alta pressione, sono stati introdotti per la prima volta dalla Niarb, con il brevetto rilasciato negli anni 50'. Dopo l'ottima introduzione nel mercato, molti costruttori contattavano la Niarb per la licenza. Oggi non c'è fabbricante di rulli stradali che non abbia in listino una serie completa di rulli combinati secondo il brevetto originale Niarb.
Un'altra "primizia" Niarb che divenne il fiore all'occhiello della Simesa e un successo mondiale, fu il rullo combinato.
Con l'introduzione delle vibrazioni, il settore dei rulli stradali, ebbe una enorme spinta.
La Niarb e la Simesa svilupparono una serie di macchine molto interessanti che divennero punto di riferimento anche per la concorrenza!
Anche gli impianti per conglomerati bituminosi, gli impianti di betonaggio e per calcestruzzi "magri" prodotti dalla Simesa, divennero rapidamente una comune presenza in tutti i luoghi importanti di lavoro nel mondo.
L'inquinamento dell'aria derivante dagli impianti a "caldo" furono sempre un problema che divenne ancor più grave nei paesi altamente sviluppati (anni 60').
La Niarb risolse questo problema con ritrovati innovativi che consentivano un controllo più preciso delle funzioni dei filtri a maniche.
Questo è un classico impianto per conglomerato bituminosi venduto dalla Simesa negli anni 60'. Attualmente i filtri a maniche riducono di molto l'inquinamento, ma ancora oggi molti geniali dispositivi introdotti allora dalla Niarb, vengono offerti quali "optionals" da alcuni fabbricanti.
Una finitrice gommata SIMESA e un rullo tandem a doppia trazione e doppia vibrazione, pavimentano e rifiniscono una strada internazionale sul confine Italo-Svizzero. (Inizio anni 80')
Le finitrici costituiscono una importante linea di macchinari per distribuire, livellare e compattare il conglomerato bituminoso sulla strada.
La Niarb ha sviluppato per la Simesa una linea completa di moderne vibro-finitrici semoventi comprendenti molti dispositivi brevettati illustrati in seguito dove citeremo alcunibrevetti della Niarb.
Le finitrici possono essere suddivise in due gruppi principali:
finitrici gommate e finitrici cingolate.
In entrambi questi campi la Niarb ha elaborato per la Simesa una grande quantità di nuove idee, presentate sotto forma di disegni, know-how e istruzioni dettagliate per costruire finitrici avanzate.
Durante i primi anni 80' la Niarb studiò una stabilizzatrice semovente piuttosto innovativa.
La stabilizzatrice-riciclatrice semovente autolivellante da 400 HP, al lavoro su un'arteria stradale di grande comunicazione.
I suoi principali vantaggi erano il sistema autolivellante del rotore di mescolazione, tutte le ruote sterzanti, e la carreggiata variabile per l'asse posteriore onde evitare disturbi sulle strisce stabilizzate.
Un doppio impianto di betonaggio con grande betoniera bivalva per calcestruzzi e alimentazione truck mixers.
La Simesa (Milano, Italia) la realizzò sotto licenza Niarb, senza chiederne la protezione esclusiva. (La licenza esclusiva mondiale è molto più costosa!).
Negli anni 90', la Niarb sviluppò stabilizzatrici e macchine per il riciclaggio ancora più avanzate.
Nelle seguenti pagine, saranno rapidamente illustrati i brevetti utilizzati.